Progetti di Miglioramento dell’Offerta Formativa a.s. 2021-2022
Progetti didattici per il Miglioramento dell’Offerta Formativa – Anno scolastico 2021/22.In riferimento al messaggio ministeriale MAE01506692021-10-21 del 21/10/2021 riguardante la presentazione dei progetti per il miglioramento dell’offerta formativa (M.O.F.) per l’anno scolastico in corso, considerato l’arco temporale di possibile realizzazione delle attività, i docenti hanno dovuto tenere in considerazione, nell’elaborazione dei progetti, i criteri stabiliti dall’Intesa MAECI/OO.SS. del 21/10/2021.
I criteri approvati che possono essere eventualmente modificati e/o integrati sono stati i seguenti:
a) numero di alunni coinvolti (non meno di 15, tranne per i progetti destinati all’inclusione di alunni diversamente abili e con bisogni educativi speciali);
b) continuità tra tutti gli ordini di scuola;
c) efficacia per il miglioramento qualitativo della didattica e coerenza con i curricoli scolastici;
d) in caso di eccedenza rispetto al budget, la priorità è stata attribuita al recupero dei debiti formativi al fine di ottemperare a quanto stabilito dal D.M. n.80/2007.
e) i progetti, inviati all’Ufficio V della DGSP del MAECI, una volta deliberati dai Collegi dei Docenti, hanno come caratteristiche principali sia l’attività di miglioramento che l’attività di ampliamento dell’offerta formativa, anche a carattere innovativo;
f) Le attività di recupero sono state programmate in relazione alle specifiche esigenze delle scuole;
g) le ore d’insegnamento e/o di non insegnamento necessarie alla realizzazione di ciascun progetto sono state svolte in aggiunta all’orario di servizio del docente;
h) nel caso di progetti specifici, rivolti all’integrazione di alunni disabili, le ore di sono state svolte nell’ordinario orario scolastico degli studenti e in aggiunta al regolare orario di servizio dei docenti coinvolti nel progetto;
i) Non vengono retribuite frazioni di ore di insegnamento e/o di non insegnamento con riferimento al totale delle ore effettuate;
j) il coordinamento necessario alla realizzazione dei progetti è stato considerato come orario aggiuntivo di non insegnamento;
k) l’importo totale corrispondente alle ore (di insegnamento e/o di non insegnamento) del singolo progetto non supera a consuntivo quanto comunicato in fase di preventivo.