Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetti e iniziative

Progetti didattici per il Miglioramento dell’Offerta Formativa – Anno scolastico 2022/23

In riferimento al messaggio ministeriale MAE01953682022-11-22 del 30/11/2022 riguardante la presentazione dei progetti per il miglioramento dell’offerta formativa (M.O.F.) per l’anno scolastico in corso, considerato l’arco temporale di possibile realizzazione delle attività,

I docenti dovranno tenere in considerazione, nell’elaborazione dei progetti, i criteri stabiliti dall’Intesa MAECI/OO.SS. del 30/09/2022.

Si fa presente che, in base alla suddetta Intesa, ogni scuola avrà a disposizione un budget ottenuto moltiplicando il numero di personale con contratto a tempo indeterminato per il parametro fisso di euro 1.326,70 (lordo dipendente).

Si riportano i criteri approvati lo scorso anno che potranno essere eventualmente modificati e/o integrati:

  1. numero di alunni coinvolti (non meno di 15, tranne per i progetti destinati all’inclusione di alunni diversamente abili e con bisogni educativi speciali);
  2. continuità tra tutti gli ordini di scuola;
  3. efficacia per il miglioramento qualitativo della didattica e coerenza  con i curricoli scolastici;
  4. in caso di eccedenza rispetto al budget, la priorità sarà attribuita al recupero dei debiti formativi al fine di ottemperare a quanto stabilito dal D.M. n.80/2007.
  5. i progetti, da inviare all’Ufficio V della DGSP del MAECI, una volta deliberati dai Collegi dei Docenti, potranno caratterizzarsi sia come attività di miglioramento che come attività di ampliamento dell’offerta formativa, anche a carattere innovativo;
  6. le scuole statali potranno ricorrere ai progetti MOF per le attività di recupero degli apprendimenti. Resta inteso che le attività di recupero debbano essere programmate in relazione alle specifiche esigenze delle scuole;
  7. le ore d’insegnamento e/o di non insegnamento necessarie alla realizzazione di ciascun progetto dovranno svolgersi in aggiunta all’orario di servizio del docente;
  8. nel caso di progetti specifici, rivolti all’integrazione di alunni disabili, le ore di insegnamento potranno svolgersi nell’ordinario orario scolastico degli studenti e in aggiunta al regolare orario di servizio dei docenti coinvolti nel progetto;
  9. non è possibile retribuire frazioni di ore di insegnamento e/o di non insegnamento con riferimento al totale delle ore effettuate;
  10. il coordinamento necessario alla realizzazione dei progetti sarà considerato come orario aggiuntivo di non insegnamento;
  11. l’importo totale corrispondente alle ore (di insegnamento e/o di non insegnamento) del singolo progetto non potrà superare a consuntivo quanto comunicato in fase di preventivo. Fermi restando i limiti finanziari di cui alla tabella A, eventuali rimodulazioni dei progetti in corso dovranno essere tempestivamente comunicate al MAECI, segnalandone le specifiche motivazioni e inviando la relativa delibera del Collegio dei Docenti;
  12. i docenti sono tenuti a compilare l’apposito registro, allegato alla presente circolare (punto n. 1, pag. 2), per le ore di insegnamento effettivamente svolte.

Si ricorda che i finanziamenti ministeriali per i progetti M.O.F. escludono l’acquisto di materiale o altre spese di personale.

E’ opportuno che i docenti che intendano promuovere, in qualità di referenti, i progetti MOF concordino intese ampie e proficue, onde evitare duplicazioni di progetti simili e l’utilizzo non efficace delle risorse assegnate

Approfondimenti
  • SCHEDA RIEPILOGATIVA DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

     

    Progetto N.  

    Denominazione

     

     

    Dal / Al

     

    N.

    docenti

     

    N.

    classi

    N.

    alunni

    Giorni e orario

     di svolgimento

    1

    R/A

    CILS-CORSI PROPEDEUTICI ED ESAMI DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA (UNISTRASI) Gennaio - Giugno 15 Classi Quinte della Primaria, tutte le classi della Scuola SSIG e SSIIG 470 2/3 giorni alla settimana (un corso per livello a settimana), orario 16 -18
    2

    R/A

    4 CHIACCHIERE SCIENTIFICHE Gennaio - Giugno 150 9 150 Venerdì dalle ore 16,00 alle 18,00
    3

    R/A

    SCUOLA VILLAGGIO GLOBALE 2 Gennaio - Giugno 3 43 700 Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 18.30
    4

    PSI

    B.E.S. Bambini Efficacemente Speciali Gennaio - Giugno 22 20 350 Dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
    5

    R/A

    TUTTI IN SCENA - SCUOLA PRIMARIA Gennaio - Giugno 5 4 72 Mercoledì e Giovedì dalle 14.30 alle 16.30
    6

    R/A

    TANDEM: ITALIA/SPAGNA

    Scambio Culturale e Linguistico

    Gennaio - Maggio 3 8 230 dalle 16.00 alle 18.00
    7

    R/A

    RICICREANDO Gennaio - Giugno 2 1 20 Tutti i Martedì dalle ore 14.30 alle 16.30
    8

    R/A

    RECUPERO E POTENZIAMENTO Gennaio - Giugno 28 24 300 Dal Lunedì al Venerdì con orario pomeridiano
    9

    R/A

    CONTINUITÀ: PARLARE DI LEGALITA' A SCUOLA Gennaio - Giugno 7 13 266 Dal Lunedì al Venerdì con orario pomeridiano
    10

    R/A

    COLLOQUI COI PERSONAGGI Gennaio - Giugno 1 8 30 I giovedì dalle ore 15.30 alla 17.30 – I Venerdì dalle ore 16.30 alle 18.30
    11

    R/A

    RACCONTARSI IN SCENA Gennaio - Giugno 2 5 40 Tutti i Martedì dalle ore 15.30 alle 17.30
    12

    R/A

    GIORNALISMO A SCUOLA Gennaio - Giugno 7 8 160 Tutti i Lunedì e Mercoledì dalle ore 14.30 alle 16.30
    13

    PSI

    TUTORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELLA DaD

    ALUNNO DVA – M2A IN SITUAZIONE DI DISAGIO PSICHICO

    Gennaio - Giugno 7 1 1 Dal Lunedì al Venerdì con orario pomeridiano
    R / A = RECUPERO / APPROFONDIMENTO

    PSI = PROGETTO SPECIFICO INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI / CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

    PSAB = PROGETTO SPECIFICO INERENTE ACCORDI BILATERALI